Sabato 6 settembre 2025 ore 21.00, parco festeggiamenti Passons
Presenta la serata Maira Trevisan
Direzione artistica del concorso: Nicoletta Taricani
QUI PER ISCRIVERSI ORA!
SCADENZA ISCRIZIONI
10 AGOSTO 2025
REGOLAMENTO CONCORSO CANORO
“PASSONS & SONGS 2025”
X edizione
PREMESSA
La Scuola di Musica Passons, promossa dal Gruppo Folkloristico Passons – A.P.S., con il sostegno del Comitato festeggiamenti “Fieste in Pais” e dell’associazione Culturale “All’Ombra del Campanile – A.P.S.“ di Passons, indice la X edizione del Concorso Canoro “Passons and Songs”.
Questa manifestazione si propone come un’opportunità significativa di scoperta e promozione di nuovi talenti nel panorama della musica leggera, offrendo ai partecipanti un contesto di confronto stimolante per la loro crescita artistica e musicale, in linea con lo spirito del presente regolamento.
DESTINATARI
Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il tredicesimo anno di età al momento dell’iscrizione. La partecipazione è consentita anche a chi si è iscritto alle precedenti edizioni, a condizione che non abbia mai vinto.
PREMI
Il vincitore assoluto del concorso sarà insignito del trofeo “Passons and Songs”. Inoltre, saranno assegnati ulteriori premi al primo e al secondo classificato, come specificato all’articolo 6 del regolamento.
Tutti gli iscritti riceveranno di diritto un voucher personale del valore di 25 euro, utilizzabile per i corsi offerti dalla Scuola di Musica Passons durante l’anno scolastico 2025/26, inclusi i corsi in modalità a distanza.
La giuria si riserva la facoltà di attribuire un premio speciale a un concorrente che si distingua per particolari meriti artistici.
Si raccomanda vivamente ai candidati di leggere attentamente l’intero regolamento prima di procedere con l’iscrizione.
REGOLAMENTO
Articolo 1 – Categorie di Concorso e Requisiti dei Partecipanti
Il concorso si articola nelle seguenti due categorie:
- Categoria Cover: Interpretazione di brani musicali preesistenti.
- Categoria Inediti: Presentazione di brani musicali originali.
Per partecipare, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere compiuto il tredicesimo anno di età al momento dell’iscrizione.
- Non essere stati vincitori delle precedenti edizioni del concorso.
- È ammessa la partecipazione di formazioni in duo o gruppi vocali con un massimo di quattro cantanti.
I brani presentati in concorso non dovranno:
- Violare in alcun modo le leggi vigenti o i diritti di terzi.
- Contenere messaggi pubblicitari diretti o indiretti a favore di individui, prodotti, servizi o partiti politici.
Si specifica che la Commissione Artistica si riserva il diritto di non attivare una categoria qualora il numero di partecipanti iscritti risulti inferiore a tre.
Articolo 2 – Modalità d’iscrizione
Le domande di partecipazione al concorso, complete della documentazione specificata all’articolo 3 del presente bando, dovranno essere compilate e inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24:00 del 10 agosto 2025 tramite il modulo online disponibile sul sito web del concorso alla pagina: https://passonsandsongs.bandapassons.it.
La quota di iscrizione è così definita:
- Concorrente singolo: Euro 30,00
- Duo: Euro 50,00
- Gruppi (massimo 4 componenti): Euro 70,00
Si precisa che la quota di partecipazione non prevede integrazioni per i candidati selezionati alle fasi successive del concorso, né rimborsi per coloro che non supereranno le selezioni.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a:
GRUPPO FOLKLORISTICO PASSONS – A.P.S.
BANCA DI UDINE
IT 09 U 08715 12305 000 000 711 075
Filiale di Viale Leonardo da Vinci – UDINE
Nella causale del bonifico è obbligatorio indicare: “Erogazione liberale: Nome e Cognome del concorrente – Codice Fiscale del concorrente”.
Gli studenti della Scuola di Musica Passons che abbiano regolarmente frequentato il proprio corso musicale fino alla conclusione dell’anno accademico 2024/25 hanno diritto all’iscrizione gratuita al concorso.
Articolo 3 – Materiale e doocumenti Richiesti per l’Iscrizione
Per completare l’iscrizione, i candidati dovranno preparare e caricare i seguenti documenti durante la compilazione della domanda online:
- Una fotografia del/dei partecipante/i.
- Due video distinti di esecuzioni musicali, nominati nel seguente modo: “Nome Cognome – Titolo Brano”.
Si prega di fare riferimento alle specifiche tecniche per i video indicate alla fine del presente regolamento. Sono accettati video di brani appartenenti anche a categorie differenti.
- Il testo del brano, unicamente per opere inedite cantautoriali.
- Una copia scansionata o una fotografia della ricevuta che attesti l’effettivo pagamento della quota di iscrizione.
Si precisa che la mancanza di uno solo dei documenti elencati o la compilazione incompleta della domanda comporterà la non ammissione del candidato alla fase finale del concorso.
Articolo 4 – Articolazione del concorso
Il concorso si svolgerà attraverso le seguenti fasi distinte:
Preselezione: La Commissione Artistica designata esaminerà attentamente il materiale pervenuto. Al termine di questa valutazione, selezionerà un massimo di dodici finalisti. Per ciascun finalista ammesso alla fase successiva, la Commissione sceglierà un unico brano da eseguire in gara, operando una selezione tra le due proposte presentate dal concorrente.
Prova con la Band: Nelle settimane che precederanno la serata conclusiva, i concorrenti finalisti avranno l’opportunità di effettuare prove dal vivo con la band che li accompagnerà durante l’esibizione finale. Questa fase è cruciale per garantire una performance coesa e di elevata qualità. Si specifica che il gruppo musicale messo a disposizione dal concorso trascriverà ed eseguirà i brani fedelmente alle versioni inviate durante l’iscrizione, senza alcuna variazione negli arrangiamenti.
Fase Finale: La serata conclusiva del concorso sarà organizzata dalla Scuola di Musica e si terrà presso il Parco festeggiamenti di Passons. L’evento è fissato per sabato 6 settembre 2025, con inizio alle ore 21.00.
Durante questa serata, i concorrenti finalisti si esibiranno accompagnati dal vivo dalla band. Al termine delle performance, la giuria decreterà i vincitori dei premi in palio.
Articolo 5 – Commissione Artistica e giuria
La giuria presente durante la fase finale del festival sarà composta da tre figure di spicco nel panorama musicale e artistico, sia a livello regionale che nazionale e verrà comunicata ai concorrenti entro il 31 agosto 2025.
Durante la fase finale la Commissione Artistica svolgerà esclusivamente il ruolo di supporto tecnico alla giuria.
Si sottolinea che le valutazioni espresse sia dalla Commissione Artistica incaricata della selezione che dalla giuria durante la fase finale sono da considerarsi insindacabili.
Articolo 6 – Proclamazione dei Vincitori e Assegnazione dei Premi
Al termine delle esibizioni, la Commissione Artistica designata, assieme ai giurati, procederanno alla stesura di una graduatoria di merito, attribuendo a ciascun concorrente un punteggio distintivo.
La classifica così stilata sarà unica e assoluta, trascendendo le diverse categorie di partecipazione.
Il concorrente che si distinguerà al primo posto assoluto sarà insignito del prestigioso trofeo “Passons and Songs”.
Ulteriormente, il primo e il secondo classificato riceveranno i rispettivi premi, consistenti in:
1° Classificato: Un corso annuale di canto (28 lezioni individuali della durata di 45 minuti ciascuna) presso la Scuola di Musica Passons usufruibile nell’anno scolastico successivo al concorso o, in alternativa, il vincitore potrà optare per un sistema professionale per la registrazione e lo streaming live audio-video, Modello Zoom Q8n-4K o equivalente, del valore di circa 350 euro.
2° Classificato: Un percorso di 14 lezioni individuali di canto (della durata di 45 minuti ciascuna) presso la Scuola di Musica Passons usufruibile nell’anno scolastico successivo al concorso o, in alternativa, il secondo classificato potrà scegliere un sistema professionale per la registrazione e lo streaming live audio-video, Modello Zoom Q2n-4K o equivalente, del valore di circa 220 euro.
IMPORTANTE, DA TENERE CONTO…
Riprese video:
Per garantire un’attenta valutazione I video devono avere queste caratteristiche:
- Formato MP4 o H264 o MOV con risoluzione 1920 x 1080 minimo (i telefoni cellulari o le macchine fotografiche compatte dovrebbero essere adatti/e a questa richiesta);
- Orientamento verticale con camera ferma, meglio se eseguita con cavalletto da un’unica posizione che riprende il concorrente riempiendo l’inquadratura.
- Creare due filmati separati denominati Nome e Cognome del partecipante – Titolo Brano.
- Parte audio preferibilmente in modalità stereo con presa in ambiente privo di rumori di fondo.
- Vietata qualsiasi forma di editing o correzione audio/video della ripresa (ad es. vietato utilizzo dell’autotune; il video deve essere “naturale”).
- Durante le riprese video si suggerisce un atteggiamento, un abbigliamento e una posa rispettosa nei confronti della Commissione Artistica chiamata a valutare il materiale proposto.
Informazioni:
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o dubbi scrivere all’indirizzo [email protected] oppure al numero WhatsApp 0432403295.